Questo tipo di
transazione immobiliare è adattato alle persone che vendono la lora casa, pur
conservando il diritto di abitarla. Ma il bene può anche essere venduto libero.
Il contratto è sempre redatto da un notaio, poiché il bene diventa subito la
proprietà dell'acquirente, anche se il venditore si tiene l’uso dell'alloggio.
Il viager è interessante per le due parti : al venditore, permette di garantirgli un reddito regolare fin’alla fine dei suoi giorni, pur restando nei luoghi del bene venduto (eccetto viager libero). E una formula ben adeguata alle persone anziane che hanno pochi redditi e/o non eredi ; per l'acquirente, è un mezzo di scaglionare nel tempo il pagamento del prezzo di un bene immobile, pur scommettendo sulla speranza di vita del venditore. Il calcolo è semplice: più il venditore vive a lungo e più l'acquisto è costoso. Questa scommessa può sembrare colpendo, ma è la condizione imperativa del contratto.
La mensilità è stabilita seguendo una tabella ufficiale in funzione dell'età del o dei venditori, della sua speranza di vita, e del valore del bene ceduto. Ovviamente, un viager libero è più costoso che un viager occupato.
L'acquirente può essere una persona fisica o una società. Garanzie finanziarie gli saranno chieste per garantire che è in grado di pagare regolarmente. Il contratto di vendita contiene clausole in caso di non pagamento.